Percorsi naturalistici
Immersa in un’area naturalistica denominata Torre Calderina, a due passi dal mare.
“Brezza tra gli ulivi” propone una serie di percorsi didattici partendo dall’osservazione delle principali colture meridionali e dall’ambiente naturale costiero caratterizza e ospita la masseria didattica.
Le attività didattiche offerte sono mirate alla valorizzazione dei sapere pratici e allo sviluppo della socializzazione attraverso proposte didattiche e giochi.
La scelta delle proposte è variegata e verrà personalizzata in base alle richieste dei docenti e all’età media del gruppo (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 2° grado).

Cicli di produzione delle colture
L'orto Bio
Visita all’orto e conoscenza diretta degli elementi vegetali e animali che lo abitano, con particolare attenzione al lombrico, messo in relazione alla fertilità del terreno. Il percorso dell’orto si completa con l’osservazione del lombricaio e con l’esperienza fatta in prima persona della semina di specie orticole secondo il calendario delle semine e dei trapianti, sia in pieno campo che in vasetti, come continuità in classe e a casa dell’esperienza fatta in masseria.

Dalla farina al pane, alla pasta ai dolci
Mani in pasta
Mani in Pasta è il laboratorio dedicato alla conoscenza, alla sperimentazione e alla manipolazione delle farine ottenute dal grano prodotto in azienda per spiegare l’antica arte della panificazione. I visitatori potranno apprendere il “viaggio” che un chicco di grano dalla sua spiga alle nostre tavole, scoprire i diversi usi e socializzare impastando e manipolando al fine di ottenere un panino che ciascun bambino porterà a casa.
Pizzaiolo per un giorno è il laboratorio dedicato alla conoscenza, alla sperimentazione e manipolazione delle farine ottenute dal grano prodotto in azienda, per spiegare come nasce la pizza. I visitatori potranno apprendere la storia di un cibo molto amato e socializzare impastando, manipolando al fine di ottenere una pizzetta che ciascun bambino porterà a casa.

Dall'oliva all'olio extravergine
Come nasce l'olio extravergine di oliva
Dalla pianta al prodotto, un viaggio alla scoperta di questo elemento che è alla base dell’alimentazione umana. Un percorso dove si concentrano sapienza antica, modi e usi della tradizione contadina da trasferire alle giovani generazioni attraverso un approccio sensoriale che vede i bambini nella preparazione di bruschette con olio extravergine di oliva, ottenuto dalla molitura al naturale delle del pregiato frutto della nostra terra.

Percorso delle piante aromatiche.
Alla scoperta delle piante officinali
Un interessante e stimolante percorso alla scoperta delle piante officinali e aromatiche presenti nella nostra azienda agricola, di cui saranno descritte le caratteristiche, la storia, gli usi in cucina e nella cosmesi naturale.

Percorso del Pistazzo
Alla scoperta del Grande Carrubo
e dei suoi fratelli mediterranei
Percorso del Carrubo, volgarmente detto “Pistazzo” e drammatizzazione della leggenda sul mostro del Pantano. Il carrubo è una pianta arborea monumentale, in passato i suoi frutti erano definiti “il cioccolato dei poveri”. Si riscopre con i bambini la trasformazione delle “pistazze” in farina per la realizzazione di dolci genuini. Il melograno, definito il diamante d’autunno, noto per le sue proprietà salutistiche, insieme al fico.

Pet terapy
Osservazione animali di bassa corte
I bambini stabiliscono un contatto con polli, galline, anatre, oche, pulcini e galli. Gli animali di bassa corte vengono allevati liberi, all’aria aperta o in grossi recinti all’aperto, liberi di scorrazzare e cibarsi delle risorse della natura. Oppure di mais, crusca, grano saraceno e ortaggi biologici.

Un gita fuori porta
Ciclo-gite ambientatali
Ciclo-gite ambientate in paesaggi storico-naturalistici sulla costa per osservare la sua integrità: muretti a secco, pagliari, pozzi e torri antiche. Si potranno ammirare strutture architettoniche antiche, come torti di avvistamenti costruite durante le invasione dei saraceni.